Cosa fa
Inclusione, Prevenzione del disagio e solidarietà
- – Osservazione ed analisi di comportamenti, atteggiamenti, attitudini, interessi, difficoltà, bisogni formativi degli alunni;
- – promozione e coordinamento della partecipazione a specifici progetti educativi/didattici/formativi per l’accoglienza degli alunni di altra nazionalità e in adozione e/o affidamento;
- – referenza DSA;
- – coordinamento delle attività curriculari ed extracurriculari, delle attività di compensazione, integrazione e recupero per tutti gli anni BES, in accordo con il GLI e con il Referente per l’Inclusione;
- – collaborazione alla stesura del PTOF eventualmente integrato sulla base delle delibere degli Organi Collegiali e dei documenti prodotti riferiti alla propria area;
- – organizzazione, in collaborazione con i docenti responsabili di plesso, delle attività di accoglienza degli alunni;
- – coordinamento delle attività con le altre scuole del territorio, in verticale e in orizzontale;
- – collaborazione con gli operatori dello sportello d’ascolto;
- – coordinamento delle attività di orientamento in ingresso e in uscita in collaborazione con la F.S. dell’area 3;
- – raccordo con le famiglie;
- – organizzazione delle cattedre di sostegno e rispettiva ripartizione delle ore in organico di fatto in collaborazione con la Dirigente Scolastica;
- – accoglienza degli insegnanti di sostegno – insegnanti curricolari e connessi chiarimenti sull’organizzazione della scuola e delle varie situazioni problematiche presenti nelle singole classi (diversamente abili, D.S.A. e similari);
- – collaborazione con la S. nell’organizzazione interna dell’Istituto per quanto riguarda le risorse ed il personale destinati ai progetti di integrazione degli alunni con disabilità;
- – coordinamento dell’azione degli insegnanti di sostegno attraverso riunioni di commissione, incontri informali e indicazioni;
- – coordinamento dei rapporti con l’ASL e con i Servizi Sociali;
- – richiesta ed organizzazione dei G.L.O. con stesura delle relative circolari da inviare al T.S.M.R.E.E., ai genitori, ai docenti, al Comune e ad eventuali altre figure che contribuiscono alla formazione e strutturazione della personalità dell’alunno;
- – eventuale partecipazione ai G.L.O. come sostituto della Dirigente Scolastica o di quella del rispettivo insegnante di sostegno, in caso di assenza dello stesso;
- – realizzazione di iniziative per la prevenzione di atti di bullismo, cyberbullismo e atteggiamenti discriminatori da parte degli alunni;
- – organizzazione di eventi solidali con il coinvolgimento di tutto il personale scolastico;
- – costante confronto con la Dirigente Scolastica e coordinamento con le altre Funzioni Strumentali.
- – Organizzazione della progettazione d’Istituto (curriculare/extracurriculare);
- – monitoraggio e valutazione iniziale/in itinere/finale dei progetti d’Istituto;
- – coordinamento e gestione delle attività/eventi/manifestazioni;
- – coordinamento delle attività legate alla partecipazione degli studenti a concorsi/gare a livello provinciale, regionale, nazionale, europeo;
- – calendarizzazione di tutte le attività e informazione a tutti i plessi;
- – costante confronto con il Dirigente scolastico e con le altre Funzioni strumentali;
- – puntuale informazione sulle opportunità offerte alla Scuola da Enti e Istituzioni e sui progetti europei attivabili, con la costituzione di un centro di documentazione e banche dati telematiche;
- – monitoraggio delle iniziative realizzate, valutandone i punti di forza e i punti deboli, la loro validità e la loro ricaduta, in collaborazione con la F.S. dell’Area 1;
- – costante confronto con la Dirigente Scolastica e coordinamento con le altre Funzioni Strumentali.