Cos'è
L’Ufficio relazioni con il pubblico è il punto di contatto dell’Ente con cittadini, imprese, associazioni, enti pubblici e privati.
Gli URP istituiti col d.lgs 3 febbraio 1993, n. 29 e resi obbligatori dalla legge 7 giugno 2000, n. 150, che ha disposto che le amministrazioni pubbliche individuino, nell’ambito della propria struttura, uffici per le relazioni con il pubblico al fine di garantire la piena attuazione della legge 7 agosto 1990 n. 241.
A cosa serve
L’Urp:
- Ascolta e orienta il cittadino, mettendolo in condizione di usufruire di tutti i Servizi dell’ente.
- Fornisce informazioni di carattere generale sull’attività dell’Ente, sulla sua organizzazione interna.
- Pubblica schede informative sulle attività e i procedimenti amministrativi complete dei nominativi dei responsabili e della modulistica necessaria.
- Garantisce il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi.
- Raccoglie segnalazioni e reclami dei cittadini sul funzionamento e il miglioramento dei servizi.
Come si accede al servizio
Le relazioni con il pubblico sono curate dalla segreteria dell’Istituto
Procedure collegate all'esito
In ottemperanza all’Art. 6-ter del Decreto Legge n.5 del 9/02/12 e al Dlgs 33/2013 articolo 36, si pubblicano i codici identificativi dell’utenza bancaria (IBAN)
IT05D0100004306TU0000020261 (accredito tesoreria)
IT17E0306979822100000046125 (bonifico bancario)