Cos'è

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, permette di conoscere e comprendere l’essere umano nella sua varietà di comportamenti psicologici e sociali, individuali e collettivi. Il corso di studi si caratterizza per una proposta formativa ricca ed equilibrata, progettata sulla base di un percorso educativo che integra in modo armonico lo studio delle scienze umane con i diversi ambiti del sapere: linguistico-letterario, artistico, storico-filosofico e scientifico. L’indirizzo, pur nella caratterizzazione umanistico-pedagogica, consente agli studenti di proseguire gli studi universitari in tutte le facoltà. La preparazione acquisita consente di affrontare in modo qualificato le diverse professioni legate all’insegnamento, al sociale, all’area delle relazioni e della comunicazione.

Competenze previste dal profilo in uscita dell’indirizzo

Competenze comuni a tutti gli indirizzi liceali:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche dell’indirizzo:

  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare nell’ambito delle scienze sociali ed umane;
  • utilizzare gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica nei principali campi d’indagine delle scienze umane;
  • operare riconoscendo le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale, informale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • applicare i modelli teorici e politici di convivenza, identificando le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, in particolare nell’ambito dei problemi etico-civili e pedagogico-educativi;
  • utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.

 

Il Liceo “Don Tonino Bello” attua il potenziamento del curricolo con la Curvatura neuroscientifica

Nel primo biennio, nell’ora aggiuntiva settimanale di potenziamento curricolare, vengono svolti moduli interdisciplinari laboratoriali attinenti alla curvatura e di diritto in inglese. Lo studio delle neuroscienze cognitive è focalizzato sulla conoscenza delle basi biologiche del comportamento e delle principali funzioni cognitive che supportano l’educazione e l’istruzione. I percorsi di PCTO e i progetti proposti nel triennio consentono di potenziare conoscenze e competenze relative ai settori professionali di:

FORMAZIONE (docenza, orientamento, risorse umane, media education); CARE (salute, cura della persona, organizzazione eventi); COMUNICAZIONE (giornalismo, gestione immagine aziendale, public relations); SOCIOLOGIA (analisi e ricerca in campo sociale, mediazione culturale).

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
MONOENNIO FINALE

Documenti

PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il PTOF rappresenta il documento fondamentale e costitutivo dell'identità culturale e progettuale del Liceo "Don Tonino Bello".

Criteri di Valutazione degli apprendimenti a.s. 2024/2025

Criteri di Valutazione degli apprendimenti a.s. 2024/2025

Strumenti di Accessibilità