Cos'è
Il percorso del Liceo delle Scienze Applicate è un’opzione del Liceo Scientifico, pertanto offre una preparazione ampia ed approfondita sia nell’ambito della matematica e delle scienze sperimentali che in quello umanistico, indirizzando al contempo lo studente a cogliere i profondi nessi tra il versante scientifico e quello linguistico-storico-filosofico nello sviluppo del pensiero dell’uomo. Guida lo studente all’acquisizione dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine delle scienze sperimentali grazie a esemplificazioni operative di laboratorio, all’analisi critica dei fenomeni studiati e dei modelli utilizzati nella ricerca scientifica, alla comprensione del ruolo della tecnologia nella vita quotidiana. Il piano orario del Liceo delle Scienze Applicate prevede, al posto del latino del corso ordinario dello Scientifico, un maggior numero di ore dedicate alle scienze naturali e lo studio dell’informatica, con l’obiettivo di potenziare l’uso di strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati ed alla modellizzazione di specifici problemi scientifici.
Competenze previste dal profilo in uscita dell’indirizzo:
Competenze comuni a tutti gli indirizzi liceali:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
- operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
- padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche dell’indirizzo:
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico;
- utilizzare gli strumenti e le metodologie dell’informatica nell’analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi;
- utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
- applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
Il Liceo “Don Tonino Bello” attua il potenziamento del curricolo con la Curvatura informatica
Nel primo biennio, nell’ora aggiuntiva settimanale di potenziamento curricolare, vengono svolti moduli interdisciplinari laboratoriali attinenti alla curvatura e di diritto in inglese. Nel triennio, partecipando ai laboratori di informatica attivati dalla scuola (coding, robotica, pensiero computazionale, IA), gli studenti hanno la possibilità di fare esperienze pratiche in contesti reali, sviluppando competenze di programmazione e di soluzione di problemi, attraverso l’uso di strumenti informatici avanzati. Relativi allo stesso ambito sono i percorsi di PCTO attivati in partenariato con l’ITS Apulia Digital Maker.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE