Cos'è

Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Competenze previste dal profilo in uscita dell’indirizzo

Competenze comuni a tutti gli indirizzi liceali:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche dell’indirizzo:

  • applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
  • padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
  • utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

 

 Il Liceo “Don Tonino Bello” attua il potenziamento del curricolo con la Curvatura biomedica

Nel primo biennio, nell’ora aggiuntiva settimanale di potenziamento curricolare, vengono svolti moduli  interdisciplinari laboratoriali attinenti alla curvatura e di diritto in inglese, a cui si aggiungono incontri informativi tenuti da esperti dell’ASL e delle Associazioni (LILT, AIRC). Nel triennio si prosegue con numerosi incontri con medici specialisti, operatori della CRI, della LILT, ricercatori universitari, per l’acquisizione ed il potenziamento di competenze e conoscenze finalizzate all’accesso alle facoltà ad indirizzo medico, paramedico e biologico. Gli studenti partecipano, altresì, ai percorsi di potenziamento delle competenze STEM attivati dall’ Istituto, ai corsi di preparazione ai test universitari, al PLS dell’ Università del Salento, a seminari universitari e ai percorsi di PCTO relativi allo stesso ambito, alla festa della Scienza. Di grande impatto è l’organizzazione di eventi e convegni dedicati ai temi della prevenzione delle malattie, dell’educazione alla salute e allo sviluppo di una coscienza ecologica.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
MONOENNIO FINALE

Documenti

PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il PTOF rappresenta il documento fondamentale e costitutivo dell'identità culturale e progettuale del Liceo "Don Tonino Bello".

Criteri di Valutazione degli apprendimenti a.s. 2024/2025

Criteri di Valutazione degli apprendimenti a.s. 2024/2025

Strumenti di Accessibilità