PROGETTO ERASMUS +

Anno scolastico 2024/2025

PROGETTO ERASMUS + 2024: “InternazionalizziAMOci: dall’Italia all’Europa al Mondo”

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 31 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa che permette ai partecipanti di godere di un’opportunità di crescita personale senza confini. Il Programma è sinonimo di inclusività e di formazione di alta qualità, e mira ad una partecipazione attiva alla società democratica e ad una reale comprensione interculturale, anche grazie allo studio delle lingue, e all’apertura ed evoluzione verso il mondo del lavoro. Per l’a.s. 2024/25 la scuola ha ottenuto un finanziamento per un progetto a breve termine, Erasmus+ KA122,che vede gli studenti partecipanti calati in contesti internazionali autentici e offre loro l’opportunità di acquisire sul campo le competenze di cittadinanza europea e la padronanza delle lingue straniere, attraverso attività trasversali con studenti appartenenti a scuole straniere ospitanti. Lo scopo del nostro liceo nell’attuazione del progetto è, quindi, rendere esperenziale la didattica quotidiana attraverso una logica fortemente inclusiva attivando un processo di apprendimento che vada oltre i confini dell’aula e che accompagni tutti i nostri studenti, per tutto l’arco della loro vita, senza distinzione di genere, razza, religione, condizione economica e caratteristiche fisiche. Il progetto prevede tre mobilità di gruppo per studenti, rispettivamente in Francia, Spagna e Turchia, precedute da tre visite preparatorie, nelle quali la Dirigente Scolastica, affiancata da altri docenti, definisce le attività e i termini dei tre scambi.

Obiettivi

  • Utilizzare le lingue straniere in contesti autentici e conoscere con esperienze dirette gli aspetti più significativi della cultura dei Paesi di cui si studia la lingua.

  • Finalizzare l'apprendimento delle lingue straniere anche alla competenza attiva di cittadinanza europea.

  • Confrontarsi con realtà scolastiche e lavorative di Paesi europei ed extraeuropei per migliorare le proprie competenze trasversali e la capacità di mediazione linguistica e culturale.

  • Acquisire una cultura europea e sviluppare una mentalità internazionale, che rappresentino un valore aggiunto per la scuola e il territorio.

Partecipanti

Il progetto coinvolge indirettamente l’intera comunità scolastica ma vede la partecipazione attiva nelle mobilità di 24 alunni delle classi terze di tutti gli indirizzi, opportunamente selezionati con apposito bando.

Documenti

Visita preparatoria in Spagna

Visita preparatoria in Spagna

Visita preparatoria in Francia

Visita preparatoria in Francia

Strumenti di Accessibilità