Cosa fa
– Responsabilità della verbalizzazione delle sedute e della tenuta del verbale;
– responsabilità della segretezza dei risultati emersi durante le sedute dei Consigli;
– verifica, con frequenza settimanale, delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate degli alunni, per darne tempestiva informazione alla Dirigenza;
– collegamento con i genitori e gli alunni della classe e registrazione delle osservazioni e delle proposte da presentare al Consiglio di Classe;
– predisposizione delle comunicazioni periodiche scritte (fonogramma) da inviare alle famiglie, al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento scolastico, sulle assenze e sui ritardi degli allievi (è importante che il Coordinatore incontri le famiglie insieme ad altri docenti del Consiglio di Classe). Le comunicazioni periodiche (a seguito di un Consiglio di Classe) devono essere curate dal Coordinatore solo se la maggioranza dei membri del Consiglio le ritiene opportune; se, invece, le problematiche sono limitate a singole discipline, devono essere i docenti delle discipline a convocare per iscritto la famiglia dell’allievo, utilizzando lo strumento del fonogramma;
– informazione e convocazione dei genitori degli alunni in difficoltà alla presenza della Dirigente Scolastica e/o dei docenti collaboratori della D.S.;
– promozione, in presenza di problemi urgenti, della convocazione di riunioni straordinarie del Consiglio, in seguito all’assenso della Dirigente che potrebbe delegare il Coordinatore a presiederne la seduta;
– presidenza dell’assemblea dei genitori convocata per l’elezione dei Rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Classe e illustrazione della normativa delle elezioni e del funzionamento degli Organi Collegiali;
– responsabilità della tenuta del materiale necessario alle operazioni di scrutinio (trimestre e pentamestre), del documento di valutazione (controllo corrispondenza voti sulla griglia e digitazione), del materiale dell’Esame conclusivo;
– raccolta delle relazioni scritte sulla conferma/non conferma e/o nuova adozione dei libri di testo;
– relativamente alle procedure per l’evacuazione di emergenza,
— individuazione degli studenti apri-fila e serra-fila;
individuazione dell’adulto e/o dello studente accompagnatore dell’eventuale alunno disabile presente in classe;
— aggiornamento del relativo prospetto che dovrà essere affisso in ogni aula e riportato nel registro di classe e cura delle informazioni sulle procedure medesime, ferma restando la responsabilità di tutti i docenti del Consiglio di Classe di prendere visione del prospetto e curare le informazioni sulle procedure di evacuazione;
– relativamente all’emergenza epidemiologica da COVID-19, aggiornamento tempestivo del Referente scolastico Covid-19 o di altro componente del personale scolastico identificato, nel caso in cui si verifichi un numero elevato di assenze improvvise di studenti (es. 40%, valore che deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti, per effettuare la valutazione dell’eventuale presenza di un cluster/focolaio.
In assenza del Coordinatore, secondo la normativa vigente, “si individua il docente partendo dal più anziano in servizio che non abbia mai svolto la funzione”.